ULTIM'ORA
PROVA LAST NEWS
Mercoledi, 2 Aprile 2025
07:52
  • COMUNE L'AQUILA: COCOCCETTA E SANTELLA LASCIANO FORZA ITALIA
  • MANCINI NUOVO QUESTORE DELL'AQUILA: «AL LAVORO PER PROTEGGERE LA CITTÀ»
  • PESCARA: AL VOLANTE UBRIACHI E CON CELLULARI. SEI PATENTI RITIRATE IN UNA NOTTE PESCARA: BUS ELETTRICI AL PALO, L'OBIETTIVO È IL DEBUTTO IN APRILE
  • «SE NON MI RICOVERATE MI AMMAZZO», A PESCARA PAZIENTE PSICHIATRICO IN TRIBUNALE
  • AUMENTO IRPEF: OGGI E DOMANI GIORNI DECISIVI CON AUDIZIONI E MOBILITAZIONI
  • MALTEMPO: VORAGINE INTERROMPE LA VIA VERDE, PAURA A VASTO E LANCIANO
  • MALTEMPO IN ABRUZZO TRA FRANE E FANGO: CONTRADE ISOLATE IN VAL PESCARA
  • SISMA 2009, RIBALTATA SENTENZA CHOC: «NESSUNA RESPONSABILITÀ DELLE VITTIME» CHIETI: ALCOOL E RISSE, ALLONTANATI TRE GIOVANI DALLA MOVIDA
  • I DAZI USA PESANO SUI ANCHE SUI VINI ABRUZZESI. PREOCCUPAZIONE DEL CONSORZIO
  • PESCARA: CHIDE INTERVENTO DEL 118 E AGGREDISCE L'INFERMIERE. ARRESTATO
  • FRANCAVILLA AL MARE: UOMO AGGREDITO DAL SUO PITBULL, FERITO ALLA TESTA
  • BUCO SANITÀ IN ABRUZZO: CHIUSE LE AUDIZIONI, IN ARRIVO LE PROTESTE
  • LÂ’ABRUZZO CAPITALE DEL PARACICLISMO: LA NAZIONALE ITALIANA IN RITIRO A ROSETO PESCARA: PINETA DANNUNZIANA, ATTESO OK PER ABBATTIMENTO DI 6 ALBERI PERICOLANTI VENT'ANNI FA MORIVA PAPA WOJTYLA, IL GIGANTE DELLA FEDE CHE HA CAMBIATO IL MONDO <
  • TERRORISMO, DOMANI ALL'AQUILA AL VIA PROCESSO A TRE PALESTINESI
  • AVEZZANO: COMUNE DENUNCIA «LAVORI AL PALO DEL TERMINAL TUA»
  • RICERCA E INNOVAZIONE: 58 MILIONI PER LE IMPRESE ABRUZZESI
  • OSPEDALE DELL'AQUILA, PAZIENTI AL FREDDO E ASCENSORI GUASTI
  • 5 APRILE, FIACCOLATA PER LE VITTIME DEL SISMA: DIRETTA LAQTV A PARTIRE DALLE 21.15


Abruzzo, scuole in crisi: 10.000 studenti persi in quattro anni

Abruzzo, scuole in crisi: 10.000 studenti persi in 4 anni. ALI Abruzzo lancia l'allarme: «Aree interne a rischio spopolamento, servono investimenti»

L'Abruzzo si trova ad affrontare una grave crisi demografica, le cui ripercussioni si manifestano in modo allarmante nel settore scolastico. Secondo i dati più recenti, il prossimo anno scolastico vedrà una diminuzione di oltre 2.600 alunni, un calo che negli ultimi quattro anni ha portato alla perdita di quasi 10.000 studenti.

Alessandro Paglia, direttore dell'associazione ALI Abruzzo, ha lanciato un appello urgente, sottolineando come questo declino sia un chiaro segnale del progressivo abbandono delle aree interne della regione. «La diminuzione delle nascite e l'indebolimento del tessuto sociale stanno colpendo duramente i territori più fragili», ha dichiarato Paglia, «e le piccole scuole dei paesi montani rischiano la chiusura, con gravi conseguenze per la coesione sociale e culturale»

Paglia ha inoltre evidenziato come l'attuale discussione sull'aumento delle tasse per la sanità regionale debba essere accompagnata da una maggiore attenzione al deterioramento dei servizi in generale. «L'Abruzzo deve farsi portavoce presso il governo per ottenere investimenti mirati nei servizi, a partire dai comuni», ha affermato.

L'associazione ALI Abruzzo accoglie con favore l'annuncio di un dibattito sulle risorse del Fondo Sanitario Nazionale, ma sottolinea la necessità di un approccio più ampio per evitare che vaste aree della regione si spopolino. La crisi demografica richiede interventi urgenti e mirati per garantire un futuro sostenibile all'Abruzzo e alle sue comunità.

 

L'Aquila 01 Aprile 2025 ore 19:04

L'Aquila: San Salvatore nel caos, freddo guasti e proteste

Ospedale San Salvatore dell'Aquila nel caos: freddo polare, ascensori guasti e proteste infuocate. Pazienti e personale sanitario allo stremo

L'ospedale San Salvatore dell'Aquila si trasforma in un girone dantesco per pazienti e personale sanitario. Reparti gelidi, ascensori guasti e una protesta che infuria all'esterno: un quadro desolante che getta ombre inquietanti sulla qualità dell'assistenza sanitaria nella regione.

Il Delta7, cuore pulsante di reparti cruciali come geriatria e oncologia, si è trasformato in una cella frigorifera. Pazienti costretti a ricorrere a coperte di lana portate da casa e berretti per proteggersi dal freddo, mentre il personale sanitario, esasperato, denuncia temperature inaccettabili. Le persone anziane sono quelle che, più di tutte, stanno risentendo di questo disagio, alcuni familiari avrebbero portato loro coperte da casa. Questo anche perché nei vari reparti non ce ne sono a sufficienza.

Come se il freddo non bastasse, l'ospedale è afflitto da un'altra emergenza: ascensori guasti o funzionanti a intermittenza. Il personale sanitario, già provato dalle condizioni di lavoro, si trova a dover affrontare anche questo disagio, con il rischio di rimanere bloccato all'interno degli ascensori.

La situazione è talmente critica da aver scatenato la reazione dei lavoratori della "Se.ma", l'azienda appaltatrice della manutenzione dei presidi sanitari della Asl1 Avezzano-Sulmona-L'Aquila. Un sit-in di protesta e uno sciopero di otto ore hanno portato la voce dei lavoratori fuori dalle porte dell'ospedale, con il sostegno delle sigle sindacali Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil.

Anche l'Edificio 9, che ospita pronto soccorso, rianimazione e cardio utic, non è immune da questi problemi. Le basse temperature affliggono anche la nuova area open space, inaugurata solo pochi mesi fa, suscitando lamentele da parte di operatori sanitari e utenti.

 

"Chi può agire agisca, così non si può andare avanti", è l'appello disperato che si leva dall'interno dell'ospedale. Un grido di allarme che non può essere ignorato, per garantire ai pazienti e al personale sanitario condizioni di lavoro e di cura dignitose.

L'Aquila 01 Aprile 2025 ore 18:55

Il Gruppo Comunale volontari di Protezione civile punta a crescere

Al via la formazione di nuovi volontari di Protezione civile comunale durante un corso di formazione in programma il 12 e 13 aprile a Pescara.

Saranno due giornate dedicate alla formazione di nuovi volontari interessati a dedicare del tempo ai bisogni della città, quelle del 12 e 13 aprile 2025, organizzate dalla protezione civile Comunale di Pescara. Ad oggi sono circa 50 i volontari che lavorano sul territorio comunale, dando certezze alla cittadinanza rispetto a viabilità, ordine pubblico e sicurezza. «Il corso si caratterizzerà in più fattispecie», spiega l'Assessore Massimiliano Pignoli, «C’è chi all’interno dell’attività può donare del tempo per fare rappresentanza, e lo potrà fare partecipando a convegni e manifestazioni, e chi vuole essere sul campo operativo». «L'operatività si potrà diramare in tre elementi fondamentali: volontario semplice, quindi di produzione civile, la seconda è quella dell’uso dei droni, e la terza l'appartenenza all’unità cinofila del processo civile comunale», afferma Pignoli. Attraverso moduli pubblicati sul sito del Comune di Pescara, o tramite un QR code presente sui manifesti per le strade della città, sarà possibile iscriversi al corso. «Una bella iniziativa che l’amministrazione comunale in questo caso il gruppo comunale vuole offrire alla cittadinanza», conclude l'Assessore.

L'Aquila 01 Aprile 2025 ore 15:00

Sul blocco delle indennità di Pronto Soccorso interviene il NurSind

De Zolt: «Le vere responsabilità della mancata erogazione sono da attribuire a Cgil e Uil»

«Abbiamo letto con sorpresa e indignazione i comunicati stampa, sia a livello locale che regionale, riguardanti l’erogazione dell’indennità di pronto soccorso, diffusi nei giorni scorsi da Cgil e Uil. Questi sindacati dovrebbero assumersi la responsabilità della mancata erogazione delle indennità, invece di accusare chi non ne ha alcuna colpa. Infatti, se avessero firmato il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (Ccnl), oggi non ci troveremmo a discutere di questa mancata erogazione, specialmente considerando la rapida predisposizione dell’accordo regionale, uno dei primi in Italia». E’ quanto spiega Giuseppe De Zolt, segretario Territoriale NurSind Teramo, il sindacato che rappresenta le professioni infermieristiche. Di fatto, l’erogazione non è stata possibile proprio a causa dell’assenza della firma sul Ccnl «Pertanto - prosegue De Zolt - riteniamo quantomeno contraddittorio che questi sindacati, principali responsabili del mancato rinnovo contrattuale, abbiano firmato un accordo regionale dopo aver bloccato il processo a livello nazionale. La situazione mette in evidenza la complessa dinamica tra le responsabilità sindacali e le necessità dei lavoratori, in un contesto in cui le decisioni contrattuali nazionali influenzano direttamente la distribuzione delle risorse economiche regionali. L’assenza della firma di Cgil e Uil sul rinnovo del Ccnl ha creato un blocco che impedisce l’erogazione delle indennità, causando frustrazione tra i lavoratori, privati di un diritto economico fondamentale. In un contesto elettorale, è facile fare propaganda spicciola per raccogliere voti e consensi, ma il NurSind è certo che i dipendenti dei pronto soccorso non siano ingenui e sappiano perfettamente chi è responsabile della mancata erogazione dell’indennità a cui hanno diritto. La risposta inequivocabile dell’Aran alla Regione Lazio lo conferma chiaramente: “Non si può erogare l’indennità di pronto soccorso bypassando il contratto”. Infatti, anche se la manovra finanzia le risorse, la loro distribuzione è demandata al Ccnl». In conclusione, il NurSind ritiene essenziale che tutte le parti coinvolte – sindacati, enti regionali e governo – lavorino in sinergia per garantire che le risorse destinate al personale sanitario vengano erogate nel modo più rapido ed efficiente possibile.

L'Aquila 01 Aprile 2025 ore 14:19

Eletto il nuovo presidente di Confindustria Abruzzo

E' Lorenzo Dattoli il nuovo presidente di Confindustria: "E' un onore rappresentare imprese che contribuiscono alla crescita economica del territorio"

È Lorenzo Dattoli il neo presidente di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico delle province di Chieti, Pescara e Teramo eletto nel corso di un’assemblea dei soci convocata nell’auditorium del rettorato dell’Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara per il rinnovo delle cariche associative, data la naturale scadenza di mandato del suo predecessore Silvano Pagliuca. Ad affiancare il nuovo presidente saranno Umberto Sgambati, in qualità di vicepresidente vicario, Alessandro Addari e Massimiliano bolognesi come ulteriori vicepresidenti. “Un onore rappresentare oltre 1000 imprese che contribuiscono alla crescita economica del proprio territorio” queste le prime parole del neo presidente eletto, che non nasconde la sua emozione dopo la proclamazione. «Abbiamo tantissime tematiche da affrontare. Abbiamo un’ottima squadra. Gli associati sono sempre molto disponibili quindi sicuramente faremo un buon lavoro», spiega Dattoli. «Priorità ce ne sono e sono tante, una delle mie prime priorità e sicuramente l’infrastruttura», sostiene il neo presidente, che conclude sottolineando la crescita dell'associazione, pronta a lavorare in sinergia per il raggiungimento degli obiettivi.

L'Aquila 01 Aprile 2025 ore 13:56

Cerv: uguaglianza, cittadinanza, diritti e valori per il futuro

E'stato presentato a Pescara il "Programma europeo Cerv e le opportunità di finanziamento a disposizione": il progetto Cerv il tema centrale dell'evento

Il Promuovere e proteggere i diritti fondamentali, dell’uguaglianza e della partecipazione attiva, è questo lo scopo del programma CERV, al centro dell’evento "Il Programma europeo CERV e le opportunità di finanziamento a disposizione , Cittadinanza, uguaglianza, diritti e valori", organizzato dal centro d'informazione Europe Direct Chieti dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”, in collaborazione con UEAM (Ufficio Europa Area Metropolitana) e presentato oggi a Pescara. Un momento formativo e informativo rivolto a enti pubblici, associazioni, cittadini attivi e operatori del terzo settore, che vuole offrire strumenti pratici per accedere ai bandi europei e portare avanti iniziative concrete nei settori dell’inclusione sociale, dei diritti civili e della cittadinanza attiva. «Il nostro obiettivo è quello di supportare i potenziali beneficiari nell’utilizzo dei finanziamenti che sottendono al programma CERV, il programma che finanzia progetti su cittadinanza, uguaglianza, diritti e valori», spiega Manuela Marsano, responsabile del punto di contatto nazionale del programma CERV. «Dal programma ci aspettiamo molto, aggiunge la Marsano «Il progetto vuole finanziare i valori fondanti dell'Unione Europea, i valori che ci hanno portato in questi anni a rimanere insieme», entusiasta della risposta che stanno ricevendo da parte dell'Italia, che descrive come «Il paese che presenta più progetti all’interno del programma cerv e ne vince di più». Un progetto che si sta muovendo nella giusta direzione e non può far altro che migliorare.

L'Aquila 01 Aprile 2025 ore 13:44

Teramo, Stadio Bonolis: arriva il bando per la gestione sportiva

Si tratta di un bando di gestione della durata di 5 anni, con supporto economico del comune e senza canone a carico del gestore.

È stato approvato dalla giunta comunale di Teramo lo schema di convenzione relativo al bando per la gestione sportiva dello stadio Bonolis, arrivato al termine di un complesso percorso di riacquisizione dello stadio da parte del Comune e finalizzato a favorire la massima partecipazione da parte delle società sportive che animano la struttura. Le società, infatti, potranno concorrere sia in forma singola che associata alla gestione, avviando un percorso dalla durata della gestione quinquennale, l’assenza di un canone a carico del gestore e un contributo annuale del Comune per la gestione di 60.000 euro.

Il Comune inoltre, all’avvio della stagione sportiva, indicherà la squadra più rappresentativa per la città, che beneficerà di una tariffa fissa e prestabilita per l’utilizzo non esclusivo dell’impianto sportivo. 

«Queste sono le caratteristiche essenziali del bando - commenta il sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto - che mettono in condizione le società sportive di gestire in modo ottimale l'impianto, di poter avere, con una gestione oculata e con il sostegno del comune, un utile da reinvestire nello svolgimento dell'attività sportiva. Ci prepariamo - conclude D’Alberto - ad una ricongiunzione tra la parte sportiva e la parte commerciale dell'impianto. Intanto oggi definiamo il bando e mettiamo in condizione le società sportive di poter gestire l'impianto.»    

L'Aquila 01 Aprile 2025 ore 13:14

Inaugurato il nuovo Anno Accademico dell'Univaq

Alesse saluta, a giugno le elezioni del nuovo Rettore

E' stato inaugurato a L'Aquila, il nuovo anno accademico dell'Univaq. Si tratta dell'ultimo da Rettore per il prof Edoardo Alesse che ha voluto tracciare un bilancio di quanto fatto. «Sicuramente provo molta emozione – dichiara Alesse -. È un’occasione particolare perché oggi concelebriamo l’inaugurazione con l’assemblea generale di Eulist che è una delle alleanze europee di cui facciamo parte. È molto importante che abbiano scelto L’Aquila come sede della riunione annuale, con dieci rettori a farci compagnia durante la cerimonia. Io penso di aver fatto quello che dovevo, il meglio possibile. Esco con molta serenità, con molta soddisfazione e anche con un po’ di stanchezza da un periodo lungo sei anni». Alesse si è poi espresso sulla rosa di candidati che concorreranno alle prossime elezioni d'ateneo di giugno: «Tutte persone di grande valore, – commenta Alesse -, sarà una bella sfida». 

L'Aquila 01 Aprile 2025 ore 12:49

Teramo, a Villa Mosca una targa per Ester Pasqualoni

La targa è stata svelata dopo un momento di ricordo e commemorazione per la dottoressa uccisa da uno stalker nel 2017.

Una mattinata emozionante che ha lasciato un'impronta nel mondo dell'associazionismo ma soprattutto nella cittadinanza di Teramo, che da oggi avrà il nome di Ester Pasqualoni, dottoressa teramana portata via da un femminicidio ad opera di uno stalker nel 2017, impresso su una targa nella piazza antistante la Chiesa della Madonna della Salute. Prima dello svelamento della targa commemorativa, un momento di riflessione su uno dei più grandi problemi sociali attuali, quello della violenza di genere, che da campanelli d'allarme come la violenza psicologica o la subordinazione della donna nelle dinamiche familiari, sfocia circa 100 volte all'anno, solo in Italia, in episodi di femminicidio. «Oggi è un grande momento di commozione - commenta Anna di Donatantonio, coordinatrice della rete antiviolenza "Ester sono io", - Ester era una donna straordinaria, gentile e che trattava tutti con grande affetto. Vogliamo ricordarla per questo, noi siamo sul campo della lotta alla violenza di genere anche per ricordare la sincerità con la quale ha sempre affrontato il suo lavoro e che ha contraddistinto tutta la sua vita» A partecipare alla manifestazione di ricordo per Ester, alcune delle associazioni teramane che hanno preso parte alla rete antiviolenza "Ester sono io", che si occupa di sostegno a donne vittima di queste dinamiche ma anche agli orfani che spesso sono lasciati soli dopo questi drammi familiari, oltre a farsi promotrice di eventi culturali volti a sensibilizzare i più giovani sul tema della violenza di genere.  «Oggi ricordiamo la sorella Ester - ci racconta Anna di Paolantonio, presidente di una delle associazioni parte della rete - ma anche ogni altra donna che ha perso la vita a causa di uomini che avrebbero dovuto difenderle. Anche per questo - conclude - lanciamo per la Festa della Mamma, a Pineto, una mostra fotografica che ha come tema fondamentale l'amore, per sensibilizzare sulla bellezza di un sentimento che non deve mai farsi violenza».

L'Aquila 01 Aprile 2025 ore 12:51

Fabrizio Mancini è il nuovo Questore del capoluogo di regione

Succede ad Enrico De Simone andato da pochi giorni in pensione

Si chiama Fabrizio Mancini classe 1962  e fino a questo momento ha diretto la Questura di Trento. É il nuovo Questore dell'Aquila che ha preso il posto di Enrico De Simone, andato in pensione. Questa mattina la deposizione di una corona di fiori al monumento dei caduti fuori la sede della Questura, l'incontro con i poliziotti e i dirigenti per poi incontrare la stampa. Originario di Roma, ha vissuto all’Aquila e dice di sentirsi abruzzese. «Ho vissuto qui la mia infanzia. Ho lasciato L’Aquila 36 anni fa e la ritrovo oggi – ha detto – Trento e L’Aquila sono molto simili per molti aspetti, anche dal punto di vista del tessuto sociale e della sicurezza. Sono due città che, in questi anni, hanno avuto una trasformazione. Ci sono delle piccole o delle grandi situazioni, poi vedremo, che dovranno essere affrontate e noi qui ci poniamo nel giusto verso per affrontarle e per dare ai cittadini aquilani quella garanzia e quella percezione della sicurezza che molte volte non c’è e che noi cercheremo di migliorare». Sul turnover invece Mancini ha precisato: «La Questura dell’Aquila sta avendo un mutamento radicale. Tutta una serie di persone che hanno costituto l’ossatura di questa Questura hanno raggiunto i limiti di età. Alcune sono andate in pensione, altre andranno a breve, e questo comporterà un cambio generazionale con dei nuovi innesti, mi auguro anche giovani, che avranno bisogno di un periodo di adattamento per andare a sopperire le assenze di personale dotato di una esperienza decennale. Cercheremo di convincere il centro a fornirci le persone giuste per lavorare. Non ne vogliamo di più di quelle necessarie, ma non vorremmo averne neanche di meno, quelle che ci consentono di poter svolgere in tranquillità il nostro lavoro».

L'Aquila 01 Aprile 2025 ore 12:45

Un fine settimana rugbystico dal respiro internazionale

Il "Tommaso Fattori" dell'Aquila teatro del test match under 18 tra Italia e Galles, vinto 15-7 dagli Azzurrini

Nel fine settimana rugbystico la copertina d'obbligo è per il test match internazionale under 18 che sabato, al "Tommaso Fattori" dell'Aquila, ha visto affrontarsi Italia e Galles. 

Ad imporsi sono stati gli azzurrini per 15-7, davanti a duemila spettatori che hanno gremito lo stadio nonostante il meteo tutt'altro che clemente.

Tre le mete dell'Italia siglate da De Novellis, Sette e Luisato, mentre il Galles (dopo le prime due marcature pesanti azzurre) è entrato in tabellino con la meta di Prigodzycz trasformata da Lucas.

Passando all'attività di club, una vittoria e due sconfitte per le abruzzesi impegnare nei campionati di A1 ed A2 di rugby.

Proprio in questa categoria, il Paganica va vicino all'impresa di fermare sul pari la capolista Livorno.

Alla fine, però, i rossoneri cedono 19-16.

Nel primo tempo c'è equilibrio e le due squadre battagliano soprattutto al piede.

Il Livorno, però, in chiusura di tempo trova il modo (grazie ad una poderosa spinta del pacchetto di mischia) di violare l'area di meta paganichese.

Meta trasformata e toscani avanti 13-3 all'intervallo.

Il Paganica però non molla: nella ripresa trova subito la segnatura pesante per tornare in scia e poi riesce pure ad impattare a quota 13 con il secondo piazzato di giornata.

L'altalena continua: Livorno si riporta avanti con un altro calcio, Paganica non demorde e, a tre minuti dalla fine, sempre al piede, ristabilisce ancora la parità.

Proprio all'ultimo assalto, però, il Livorno riesce a guadagnarsi ancora l'opportunità di andare per i pali e trasforma il calcio che significa vittoria 19-16.

 

Al Paganica resta comunque l'ottima prestazione ed un punto di bonus difensivo che rappresenta un ulteriore mattone sulla strada della salvezza.

Sempre in A2, sconfitta anche per la Rugby L'Aquila sul campo dell'Unione Firenze.

Partita che termina con i gigliati che si impongono 33-21.

La Rugby L'Aquila, però, per buona parte della gara è stata pienamente in partita arrivando a condurre prima sul 15-3 e poi anche sul 18-16.

L'Unione Firenze, però, a quel punto della partita è stata brava a piazzare il break decisivo che le ha consegnato l'intera posta in palio.

Per chiudere il quadro, in Serie A1 vince L'Avezzano che supera 29-17 in casa l'Amatori Milano.

I gialloneri, a due giornate dalla fine del campionato, sono ancora in piena corsa per mantenere la categoria.

L'Aquila 31 Marzo 2025 ore 20:46

Abruzzo. Aumento Irpef e deficit sanità: sono giorni decisivi

Giovedì la norma tributaria è all'ordine del giorno in Regione. Prevista una manifestazione di protesta, anticipata da un'assemblea in Cgil a L'Aquila

Sono giorni febbrili in vista del consiglio regionale di giovedì 3 aprile, quando all'ordine del giorno della seduta ci sarà la proposta di legge 68/2025.

Ossia la manovra tributaria varata dalla giunta Marsilio che prevede la revisione dell'Irpef per andare a tamponare il deficit del sistema sanitario abruzzese.

In concomitanza con la seduta di Consiglio regionale (convocata alle 14) i sindacati  hanno indetto una manifestazione di protesta fuori da Palazzo Emiciclo.

Iniziativa che ha già raccolto diverse adesioni.

E per prepararsi all'appuntamento di giovedì, il Partito Democratico della provincia dell'Aquila ha convocato una assemblea aperta nella sede del sindacato Cgil.

«Mi auguro proprio che giovedì, dalle 14, al Consiglio regionale vengano tante tante persone - dice la consigliera comunale aquilana del PD Stefania Pezzopane - perché bisogna dire alla Regione un messaggio chiaro: no a queste tasse. Sono tasse - prosegue Pezzopane - che prevedono un aumento dell'Irpef sui ceti medio-bassi, quindi su quelli già colpiti dell'inflazione, dal caro prezzi e dall'abbassamento del valore degli stipendi, che non aumentano». 

Dichiara ancora Stefania Pezzopane: «Gli abruzzesi si chiedono: "perché dobbiamo pagare?". Perché la Regione ha fatto il debito. Siccome ha fatto i debiti tra leggi mancia, i soldi per il Napoli calcio, tutti gli altri divertimenti che si sono concessi, adesso bisogna pagare i debiti. E chi deve farlo? I cittadini». 

«No grazie - conclude la consigliera comunale dem - devono trovare altri modi, e li abbiamo suggeriti, per far fronte a questa situazione». 

Intanto, in commissione regionale Bilancio, sta continuando il percorso di analisi del progetto di legge 68/2025.

E dalle audizioni è venuta fuori la situazione effettiva del disavanzo delle quattro Asl abruzzesi con dati al 31 dicembre 2024.

«Il disavanzo complessivo dichiarato dalle quattro Asl abruzzesi è portato a conto consuntivo è di 180 milioni di euro - parole del capogruppo dem in Consiglio regionale Silvio Paolucci, che poi prosegue - è l'ennesima bugia di questo governo regionale, ed ecco perché noi chiediamo le dimissioni«. 

«Inoltre - spiega ancora Paolucci - loro sapevano sin dallo scorso anno, perché abbiamo avuto accesso a tutte le carte del ministero; già nel luglio 2024 si chiedeva conto del deficit, conto dei livelli essenziali di assistenza inadempienti ed insufficienti, e conto del ripianamento di questo disavanzo».

«Invece - conclude Silvio Paolucci - hanno detto che è stato tutto imprevisto e che non lo sapevano: tutto falso».

L'Aquila 31 Marzo 2025 ore 19:44

Minaccia personale della Asl con un coltello: arrestato un uomo teramano?

L’episodio in contrada Casalena. Denunciato un extracomunitario che ha aggredito una capostazione sul convoglio Pescara - Teramo

Ancora un’aggressione ai danni di personale medico. Questa volta è accaduto a Teramo, ma non in un pronto soccorso o in corsia, come spesso succede, bensì in Contrada Casalena presso i locali del Ser.D. Questa mattina, in stato di agitazione, un uomo ha minacciato e ha tentato di aggredire con un coltello il personale dell’Asl di Teramo. Le forze dell’ordine sono subito intervenute allertate dai medici e hanno trovato l’uomo in forte stato di agitazione che si mostrava aggressivo e non collaborativo. Ha tentato repentinamente la fuga spintonando e colpendo con calci gli operatori che, a fatica, sono riusciti a contenerlo ed ammanettarlo. Sottoposto dagli agenti a perquisizione personale è stato trovato, occultato all’interno della tasca dei pantaloni, un coltello di 22 cm, con una lama di 11, sottoposto a sequestro penale. L’uomo, teramano e residente in città, con molteplici pregiudizi di polizia per reati contro la persona e il patrimonio, è stato pertanto arrestato in flagranza di reato per resistenza a pubblico ufficiale e denunciato per minacce aggravate e porto di armi od oggetti atti ad offendere. E sempre in tema aggressioni, è stato individuato l’extracomunitario che mentre stava viaggiando a bordo di un treno regionale sulla linea ferroviaria Pescara-Teramo, alla richiesta della capotreno di esibire il titolo di viaggio, non essendone in possesso, ha reagito accanendosi contro la donna, dapprima minacciandola per poi passare alle vie di fatto spintonandola fino quasi a farle perdere l’equilibrio. Grazie anche alla visione delle immagini del sistema di videosorveglianza l’uomo è stato rintracciato  e trovato in possesso di un coltello multiuso opportunamente sequestrato. E’ stato denunciato in stato di libertà per il presunto reato di minaccia, resistenza e rifiuto di declinare le proprie generalità ad un pubblico ufficiale, nonché per il possesso ingiustificato di oggetti atti ad offendere.

L'Aquila 31 Marzo 2025 ore 18:37

Pescara: Uil Abruzzo scende in strada contro il lavoro precario

Il 3 e 4 aprile in piazza Madonnina a Pescara l'appuntamento dedicato al fenomeno del lavoro precario

Uil Abruzzo torna a gran voce contro il lavoro precario, con lo slogan «No ai lavoratori fantasma» la carovana della sigla sindacale arriva in Abruzzo, il 3 e 4 aprile, a Pescara, in piazza Madonnina sul Lungomare. «Saranno due giorni di confronto con i lavoratori e le varie associazioni anche del mondo del volontariato sul tema del precariato e di quella parte del mondo del lavoro che soffre di più: i cosiddetti lavoratori fantasma, cioè quelli che hanno un lavoro che non dà dignità, certezze e un contratto collettivo nazionale di lavoro riconosciuto, lavoratori che quindi non hanno la libertà di poter programmare la propria vita, non solo sotto l’aspetto lavorativo ma anche sotto l’aspetto familiare». Una condizione che riguarda tutte le categorie di lavoro – sostiene Michele Lombardo, segretario generale di Uil Abruzzo – il mercato del lavoro vive di una flessibilità non regolata. Il 3 e 4 aprile sarà dunque l’occasione per fare il punto sui numeri del fenomeno che interessa la nostra regione. «Ci sono dei settori maggiormente esposti, sui quali dobbiamo fare grande attenzione però il tema è complessivo, viviamo in un mercato del lavoro che è caratterizzato da una flessibilità non regolata». Un evento a cui prende parte anche il Premio Nazionale Paolo Borsellino. «Questo binomio tra Uil e Premio nazionale Paolo Borsellino pone una considerazione nuova rispetto ai ragazzi, rispetto alla formazione – ha dichiarato Graziano Fabrizi, referente del Premio - Non sapere, non conoscere non è più possibile e allora nell’attimo in cui dobbiamo preparare i nostri ragazzi anche a loro futuro è bene che siano consapevoli di tutti i rischi e della situazione in cui versa non soltanto il territorio nazionale ma anche la loro regione. Fare le cose per davvero significa trovare gli interpreti giusti che siano in grado di delineare una situazione chiara e precisa del territorio in cui i ragazzi si spera restino per migliorare le cose. Un po’ come diceva il dottor Borsellino: Palermo non mi piaceva per questo sono rimasto».

L'Aquila 31 Marzo 2025 ore 14:18

A Pineto la tavola rotonda di Agesci Teramo

In occasione del 70esimo anniversario dalla nascita dello scautismo

Nella sala del teatro polifunzionale di Pineto, ieri pomeriggio, un momento di confronto tra universi educativi diversi, organizzato dall’AGESCI Zona di Teramo per i suoi 70 anni sul territorio. A dialogare tra loro Francesco Scoppola, presidente del Comitato nazionale AGESCI, Leonardo Di Battista, delegato regionale dell’Azione Cattolica, Anna Di Giandomenico, consigliere Nazionale CSI, Sandra Renzi, dirigente scolastica, Italia Calabrese psicoterapeuta e Dylan Profeta, presidente regionale delle consulte studentesche. Presente, tra gli altri, anche il Vescovo di Teramo-Atri Mons. Lorenzo Leuzzi. Dalla stesura del nuovo Progetto di Zona, redatto a fine 2023, i capi scout si sono interrogati sull’identità dell’educatore a fronte dei numerosi e nuovi stimoli che la società pone di fronte. Per questo si è cercato di rispondere alle domande “Chi siamo? Chi vogliamo essere? Qual è la nostra identità educativa?” cercando di mettere in comune diverse realtà. Il confronto ha sottolineato l’esperienza forte dello scautismo capace di leggere i segni dei tempi, con un cammino educativo, processo che diventa “soglia” che accoglie e che stimola un continuo scambio. A differenza di un fuoco d’artificio che illumina solo un istante e non riscalda, lo scautismo crea percorsi quotidiani di rapporti con le nuove generazioni capaci di arricchire gli stessi educatori. E’ stato posto l’accento sulla capacità genitoriale di entrare in sintonia con i propri figli, recuperando il ruolo genitoriale anche attraverso la scoperta delle radici che può costruire già un’identità a partire da casa. Il confronto si è concluso condividendo un’idea di progettualità che possa portare a costruire percorsi nuovi e comuni, cercando di camminare insieme con la capacità di porsi continui interrogativi e avendo sempre presente le potenzialità e la ricchezza di ogni ragazzo.

L'Aquila 31 Marzo 2025 ore 14:09